False convinzioni relative alle email

False convinzioni relative alle email

False convinzioni relative alle email

Anche se la usiamo tutti i giorni e, nella maggior parte dei casi ci è utile e non crea problemi, in realtà, a volte, sappiamo poco della posta elettronica.

In questo articolo sono riportate alcune false convinzioni relativamente alle email che chiariscono perché non possono essere utilizzate per la distribuzione sicura e a norma delle SDS ai destinatari dei prodotti.

Sono suddivise in credenze relative alla consegna e al valore di prova.

False convinzioni relative alle email - Every SWS

La Consegna

M

Se si indica l'indirizzo giusto del destinatario, l'email arriverà certamente

Falso

Anche se l’indirizzo è giusto, ci possono essere motivi per cui un’email non riesce a raggiungere il destinatario. Ad esempio, il server del destinatario potrebbe essere momentaneamente indisponibile, la casella potrebbe essere piena o il messaggio potrebbe essere considerato come SPAM.

M

Se il messaggio non viene considerato SPAM dall'antispam che utilizza il mittente, certamente l'antispam del destinatario, qualunque esso sia, non bloccherà la email

Falso

Non è necessariamente vero. Anche se un antispam non considera un messaggio come SPAM, c’è sempre la possibilità che un altro antispam lo riconosca come tale.

M

Se il messaggio non viene recapitato, si riceverà certamente una email di notifica dal server del destinatario

Falso

Non è necessariamente vero. A seconda delle impostazioni del server del destinatario, potrebbe non essere possibile sapere se un messaggio è stato recapitato oppure no.

M

I casi di mancata ricezione delle email sono così rari che non conviene prenderli in considerazione

Falso

I casi di mancata ricezione sono abbastanza comuni e devono essere considerati nel processo di invio di un messaggio, specie se importante. Alcune stime riportano che la percentuale di email disperse varia tra l’1% a oltre il 10%, dipendentemente dai contesti.

La Prova

M

La cartella della posta spedita rappresenta una registrazione certa delle email inviate ai destinatari

Falso

La cartella della posta spedita rappresenta una registrazione delle email inviate ai destinatari e può essere utilizzata in caso di contenzioso, ma non può essere considerata come una “prova non ripudiabile”. Ciò significa che l’evidenza può essere considerata irrilevante o contestata da parte della controparte. Infatti, i messaggi contenuti tra la posta inviata possono essere facilmente costruiti, ad esempio spostando tra di essi email che non sono mai state spedite. Inoltre, non può essere provato che i messaggi non siano stati alterati dopo l’invio.

M

La stampa di una email inviata o ricevuta rappresenta un modo valido per autenticarne il contenuto

Falso

La stampa di una email inviata o ricevuta non rappresenta un modo valido per autenticarne il contenuto. La stampa di una email può essere facilmente manipolata o falsificata, quindi non può essere considerata come prova certa.

M

La data e ora del messaggio riportato in una email rappresenta un'evidenza temporale legalmente probatoria e non ripudiabile che un certo messaggio è stato inviato in un determinato momento

Falso

Il Time Stamp può essere utilizzato come prova legale in tribunale per dimostrare che un certo messaggio è stato inviato in un determinato momento, ma non può essere considerato come una “prova non ripudiabile”. Ciò significa che l’evidenza può essere considerata irrilevante o contestata da parte della controparte.

M

L'esibizione di una email che afferma che un interlocutore ha ricevuto un certo messaggio costituisce prova certa che il messaggio sia stato ricevuto

Falso

Una email può essere facilmente prodotta, manipolata o falsificata, quindi non può essere considerata come prova certa.

M

Se viene impostata l'opzione "ricevuta di ritorno", quando l'email verrà aperta si riceverà certamente un messaggio di conferma della ricezione

Falso

L’opzione ricevuta di ritorno non garantisce che si riceverà un messaggio di conferma quando l’email verrà aperta, in quanto ciò dipende dal server del destinatario e dalla sua configurazione.

Il nostro team è a tua disposizione per aiutarti nel tuo percorso verso la Trasformazione Digitale

Dematerializzazione, Digitizzazione, Digitalizzazione e Trasformazione Digitale

Dematerializzazione, Digitizzazione, Digitalizzazione e Trasformazione Digitale

Dematerializzazione, Digitizzazione, Digitalizzazione e Trasformazione Digitale: una bussola per orientarsi

Dematerializzazione, digitizzazione, digitalizzazione e digital trasformation. Come orientarsi - approfondimenti di Roberto Di Martino Every SWS

Siamo chiaramente in un’epoca di “rivoluzione digitale”, che sta velocemente modificando il modo in cui lavoriamo, interagiamo e viviamo le nostre vite. Questa metamorfosi ha generato una gamma di terminologie che, a volte, vengono fraintese e confuse l’una con l’altra.

Da tempo mi occupo di Trasformazione Digitale e spesso mi trovo a constatare che alcuni termini, che hanno un significato preciso, vengono usati in modo intercambiabile, quasi fossero sinonimi.

Definizioni come Dematerializzazione, Digitizzazione, Digitalizzazione e Trasformazione Digitale vengono frequentemente utilizzate con la massima disinvoltura e senza che ci si soffermi sul loro reale significato. Risultato: incomprensioni e aspettative disattese.

Vediamo se è possibile fare un po’ di chiarezza.

Dematerializzazione

E’ finalizzata all’eliminazione della necessità di supporti materiali per archiviare, gestire e trasmettere informazioni. Ciò riduce la necessità di spazio fisico, i costi di produzione e/o di trasmissione, nonché l’impatto ambientale.

Viene subito alla mente la conversione di documenti cartacei mediante scansione “immagine”, che ne produce una loro copia digitale (ad esempio: file in formato PDF “raster” o JPG). Ma questo è solo un esempio, in quanto la Dematerializzazione può essere applicata in molti altri contesti, estendendosi di fatto a qualsiasi processo che intende eliminare la necessità di supporti materiali.

Ad esempio, nel caso degli audio, la Dematerializzazione può essere il trasferimento da supporti fisici come nastri magnetici o vinili a formati digitali come file MP3, AAC o WAV, che possono essere memorizzati, gestiti e trasmessi elettronicamente. Nel caso dei video, può riferirsi alla sostituzione di supporti come le cassette VHS con formati digitali come file MP4, AVI o MKV. Anche in questi casi, la Dematerializzazione comporta la possibilità di memorizzare, gestire e trasmettere video attraverso mezzi elettronici.

E’ da notare che l’attività di Dematerializzazione può avvenire in varie fasi del processo di gestione delle informazioni. Può essere all’origine, per cui viene completamente evitata la creazione dei supporti fisici, ottenendo così il maggior beneficio in termini di efficienza, di risparmio e di minimizzazione dell’impatto ambientale. Ma può anche avvenire in fasi successive, come ad esempio quando il produttore iniziale delle informazioni le invia su supporto materiale e chi le riceve le dematerializza, ad esempio scansionando un documento cartaceo con lo scopo di ottenerne una copia digitale che possa essere archiviata o trasferita in modo più agevole. Di converso, si incontrano talvolta processi “ad alta inefficienza”, in cui un documento viene ricevuto in digitale, viene stampato da chi lo riceve per scriverci un appunto manuale, per poi essere scansionato ed archiviato in formato digitale e infine… distrutto. Va da sé che processi di questo tipo provocano inutilmente lavoro, costi, impatto ambientale e rifiuti… totalmente evitabili, semplicemente ottimizzando il processo grazie ad un corretto utilizzo delle tecnologie digitali.

Digitizzazione

Riguarda la conversione di informazioni analogiche in informazioni digitali. In pratica, non si limita all’eliminazione dei supporti materiali ma si occupa della trasformazione dei contenuti in formato digitale. Ciò contempla la conversione di testi, immagini, audio e video in dati digitali che possono essere elaborati, memorizzati e trasmessi elettronicamente in maniera migliore di come descritto precedentemente. Un esempio di Digitizzazione è la scansione di un documento cartaceo atta a crearne una versione digitale, un po’ come descritto nel caso della Dematerializzazione, ma applicando durante la scansione anche un processo OCR (Optical Character Recognition) o ICR (Intelligent Character Recognition), che ne estrae il testo interpretandone la sua rappresentazione grafica e genera un file in formato PDF “con testo”. Il contenuto diviene così copiabile e ricercabile, ma non è realmente elaborabile con processi evoluti, in quanto non viene applicata alcuna regola che classifichi e strutturi i dati e le informazioni. La Digitizzazione si applica in processi in cui i contenuti sono riportati in formato analogico su supporti materiali ed è sufficiente averne una copia digitale, senza procedere con processi di Digitalizzazione.

Digitalizzazione

Mentre la Digitizzazione si limita alla conversione di dati da analogici a digitali, la Digitalizzazione va oltre, classificando le informazioni digitali (comunque ottenute) per assegnare loro una semantica che le renda informaticamente elaborabili. Ad esempio, da un documento vengono estratte e classificate alcune informazioni, come il tipo del documento, l’autore, il titolo, la data, il corpo del testo, nonché altri dati specifici che possono essere d’interesse per le elaborazioni successive. La trasformazione delle informazioni digitali in Metadati (ottenuta classificandole, organizzandole e strutturandole) consente di migliorare o cambiare processi, modelli di business e interazioni.  La Digitalizzazione crea nuove opportunità di business e ottimizza le risorse esistenti attraverso l’integrazione di tecnologie e soluzioni digitali, come l’automazione, le firme digitali, l’intelligenza artificiale, il big data, l’IoT (Internet-of-Things, Internet delle Cose).

Digital Transformation

La Trasformazione Digitale implica invece un cambiamento radicale nell’approccio e nelle strategie di un’organizzazione. Si tratta di un processo di rinnovamento che coinvolge la revisione di processi, competenze, modelli di business e tecnologie, al fine di creare nuovi modi di operare e generare valore. La Digital Transformation va oltre la semplice adozione di nuove tecnologie, poiché implica anche un cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione.

E’ importante sottolineare che la Trasformazione Digitale è un percorso di transizione. Pur implicando un cambiamento radicale nell’approccio e nelle strategie di un’organizzazione, può essere applicata in modo graduale. Questo significa che le aziende possono introdurre progressivamente nuove tecnologie, processi e competenze, in modo da adattarsi alle sfide e alle opportunità che emergono durante il percorso di trasformazione. Questo approccio scalabile consente alle organizzazioni di gestire meglio i rischi e gli investimenti associati alla Trasformazione Digitale, evitando di affrontare cambiamenti troppo drastici o rapidi che potrebbero creare problemi o turbolenze interne.

 

In conclusione, sebbene i termini Dematerializzazione, Digitizzazione, Digitalizzazione e Digital Transformation possano sembrare simili, ciascuno rappresenta un aspetto distinto del percorso di ognuno di noi verso un mondo sempre più digitale. La Dematerializzazione elimina la necessità di supporti fisici, la Digitizzazione converte le informazioni analogiche in formato digitale, la Digitalizzazione classifica e struttura le informazioni digitali in modo da permettere il miglioramento dei processi attraverso la loro elaborazione e la Digital Transformation consente di ridefinire le strategie aziendali e creare nuovi modelli di business fruendo delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali e richiede un importante cambiamento nella strategia e nella cultura organizzativa.

Comprendere queste differenze è fondamentale per le aziende e gli individui che cercano di adattarsi e prosperare nell’era digitale. Ogni processo ha un ruolo importante nel plasmare il nostro futuro e, insieme, questi concetti costituiscono la base per il continuo sviluppo e l’innovazione nel campo della tecnologia, del business e, in ultima analisi, del modo stesso in cui viviamo.

 

Roberto Di Martino

Every Software Solutions srl

CEO & Solutions Manager

 

Il nostro team è a tua disposizione per aiutarti nel tuo percorso verso la Trasformazione Digitale

Guidare il percorso di una SDS in azienda

Guidare il percorso di una SDS in azienda

Guidare il percorso in azienda di una SDS: il workflow approvativo

Al fine della valutazione del rischio chimico è necessario guidare il percorso delle SDS in azienda - Share di Every

Le SDS (Schede Dati di Sicurezza), i documenti in cui sono contenute le informazioni previste dal regolamento Europeo REACH sulla pericolosità delle sostanze e delle miscele chimiche, sono consegnate lungo la supply chain a corredo dei prodotti chimici acquistati.

Al fine di poter svolgere una corretta valutazione del rischio chimico e mettere a disposizione degli utilizzatori finali informazioni complete e corrette, le SDS ricevute devono essere inserite in un processo costituito da attività finalizzate alla verifica, all’utilizzo e, talvolta, all’arricchimento dei dati che vengono estratti dalle SDS. Il processo di approvazione promuove e fa avanzare nel flusso di lavoro le SDS insieme alla collezione di metadati che vengono gestiti nelle varie fasi del processo stesso.

Le attività previste richiedono figure professionali specifiche, talvolta anche esterne all’azienda, per essere eseguite.

Guidare questo processo è quindi una priorità, sia perché è fondamentale definire chi e quando sia chiamato a svolgere un determinato compito, sia perché le attività devono essere interamente definite e monitorate.

Con Share-SDS Drive il percorso svolto dalla SDS in azienda può essere guidato tramite la configurazione di un workflow approvativo.

Il workflow è costituito da un insieme di regole predisposte al fine di coordinare il flusso delle attività che costituiscono l’intero processo ed è configurato puntualmente sulle specifiche esigenze aziendali di ogni cliente.

Premesso che le esigenze delle aziende possono essere molto diverse fra loro, gli ingredienti base di un workflow sono:

3

Ruoli

I ruoli corrispondono alle figure professionali che ogni workflow coinvolge. Essi possono essere sia interni all’azienda sia esterni (es. Caricatore, Validatore, Consulente normativo, Medico competente, Responsabile di laboratorio, HSE Manager ecc.)

3

Attività

Le attività corrispondono ai compiti che ogni figura professionale deve svolgere su ogni SDS (es. ricezione e caricamento nel sistema, verifica della compliance normativa, arricchimento dei metadati a corredo della SDS sia chimici che di business, diffusione in azienda)

3

Azioni

Le azioni corrispondono alle alternative che ogni figura professionale ha, una volta terminate le attività assegnate. Una SDS può essere ad esempio accettata se soddisfa i requisiti, essere respinta qualora presenti criticità oppure essere oggetto di un trattamento specifico determinato dall’azienda.

Grazie alla configurazione del workflow, Share-SDS Drive permette di definire differenti tipologie di processi che si adattano al cliente in modo sartoriale, definendo uno o più flussi per la gestione di ricezione delle SDS di un nuovo prodotto (anche in fase di R&D), di ricezione dell’aggiornamento di una SDS già presente in azienda, validazione, approvazione di un ente HSE centrale, ricezione e approvazione dall’RSPP di stabilimento (ove presente) ed infine distribuzione capillare agli utilizzatori finali.

Esempio di workflow a bassa complessità:

Una volta configurato un workflow, l’azienda è in grado di coordinare la gestione di tutte le SDS e la valorizzazione dei metadati a corredo da quando arrivano in azienda a quando vengono distribuite ai lavoratori.

Oltre a tracciarne il percorso, la configurazione di un workflow tramite Share-SDS Drive permette di conoscere lo stato di lavorazione di ogni SDS monitorando:

    • quali figure professionali abbiano lavorato sul documento e sui metadati,
    • quali attività siano state svolte (dettagliatamente su tutti i metadati),
    • in quale momento le attività siano state svolte ,
    • quali azioni le attività abbiano generato.

Viene fornita inoltre una funzionalità che permette di verificare la valorizzazione di tutti i metadati durante l’intero percorso, permettendo di risalire ad ogni attività svolta sul documento.

Il corretto utilizzo delle funzionalità di workflow, unito alla possibilità di accedere alle SDS secondo differenti livelli di autorizzazione, è la base per definire una visualizzazione selettiva delle Schede Dati di Sicurezza.

In questo scenario ogni figura professionale, in funzione del ruolo ricoperto, potrà essere autorizzata ad agire sul documento che gli compete nel momento in cui è necessario. Un utente che ricopre il ruolo di Validatore potrà, ad esempio, vedere la SDS durante tutto il percorso; il Medico competente potrà vedere la SDS solo dopo che è stata caricata e validata; gli utenti abilitati in sola lettura, come Capi reparto e Lavoratori, vedranno l’SDS solo al termine del percorso approvativo previsto dall’azienda.

 

Scopri come si può configurare un Workflow per guidare il percorso di una SDS in azienda!

Scarica il White paper completo dal nostro sito della piattaforma SDS FullService.

Il nostro team è a tua disposizione per aiutarti nel tuo percorso verso la Trasformazione Digitale

Trasformazione digitale e processi green

Trasformazione digitale e processi green

Trasformazione digitale e processi green: punti fermi della crescita

L’innovazione digitale di Every Software Solutions è focalizzata su salute, sicurezza e ambiente in chiave di sostenibilità

28/10/2022 – Il Sole 24 Ore

Oggi si parla molto di trasformazione digitale dei processi aziendali per raggiungere obiettivi di produttività, competitività e crescita e ci si rende conto che l’unica crescita possibile può avvenire nel rispetto dei principi di sostenibilità. Il rispetto dei criteri ambientali, sociali e di governance, i cosiddetti fattori ESG, indirizzano oggi più che mai i capitali delle comunità di investimento, i finanziamenti europei e le scelte dei consumatori. Pianificare uno sviluppo aziendale sostenibile non è mai stato così importante per la reputazione, lo sviluppo e i profitti di un’azienda.

In tema di sostenibilità ambientale, uno dei traguardi più urgenti definito dall’Agenda 2030 dell’ONU è l’Obiettivo 12, che mira alla gestione eco-compatibile delle sostanze chimiche e dei rifiuti al fine di ridurre sensibilmente il loro rilascio in aria, acqua e suolo e di minimizzare il loro impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente. Stesso obiettivo è al cuore del Green Deal Europeo che ha adottato la strategia UE sulla chimica per la sostenibilità, per la riduzione e la progressiva eliminazione delle sostanze pericolose per un ambiente privo di sostanze tossiche.

Trasformazione digitale e processi green - Share di Every SWS

Every SWS

Lo sviluppo sostenibile è importante per la reputazione e i profitti dell’azienda

Obiettivo primario e, di fatto, in linea con le normative europee sulla chimica e con i regolamenti in tema di salute, sicurezza e ambiente, a cui tutte le aziende coinvolte nella filiera di acquisto, produzione e utilizzo di prodotti chimici già oggi devono essere conformi.

I responsabili di queste aree (HSE), i reparti di R&D e le figure coinvolte nel reporting della Sostenibilità ben sanno quanto sia complessa la gestione di una quantità enorme di dati chimici e di regolamenti in continua evoluzione di cui tener conto per garantire la conformità con norme, vincoli di settore e capitolati di clienti. È chiaro che attuare una politica aziendale di conformità e di sostenibilità ambientale significa poter fruire di efficaci strumenti di gestione e soprattutto poter contare su dati digitalizzati e strutturati per prendere decisioni corrette e consapevoli e per ottenere indici e misurazioni (KPI) necessari per il processo di rendicontazione.

Every Software Solutions si occupa della digitalizzazione del processo di gestione delle Schede Dati di Sicurezza e delle innumerevoli informazioni chimiche che devono circolare in modo efficiente in azienda e lungo la Supply Chain. Every Software Solutions affronta queste tematiche con una metodologia digitale del tutto innovativa per supportare le Aziende in ogni passo del processo di conformità e di sostenibilità chimica. SDSFullService è la suite di soluzioni e servizi dedicata a questi temi ed è visibile al sito www.sds-fullservice.com

Il nostro team è a tua disposizione per aiutarti nel tuo percorso verso la Trasformazione Digitale

Digitaliazzazione e Sostenibilità

Digitaliazzazione e Sostenibilità

Digitalizzazione e Sostenibilità

12/05/2021 – Il Sole 24 Ore

Immaginate di dover cercare informazioni importanti – vitali per la sicurezza, per la sostenibilità e per il business – individuando nomi e codici tra migliaia e migliaia di pagine, aprendo uno ad uno centinaia di PDF archiviati in cartelle di rete.

Immaginate che dobbiate annotarvi queste informazioni manualmente, trascrivendole o facendo migliaia, decine di migliaia, di “copia/incolla” tra i PDF e un foglio elettronico.

Immaginate che, mentre fate questo lavoro, una parte dei documenti su cui state lavorando venga sostituita perché si ricevono delle versioni aggiornate.

Immaginate di dover controllare la presenza incrociata dei dati presenti in quei documenti in alcune liste, regolamenti e capitolati. Immaginate che questo processo non termini mai… poiché nel frattempo una parte dei documenti sono stati sostituiti e una parte dei regolamenti sono cambiati.

Sembra impossibile… ma un processo di questo genere esiste, è presente praticamente in tutte le aziende, di ogni settore e dimensione, e riguarda la gestione delle informazioni relative ai prodotti chimici pericolosi che l’azienda utilizza.

Queste informazioni arrivano con documenti specifici, le SDS (Schede Dati di Sicurezza), che di solito i fornitori inviano ai propri clienti come documenti in PDF. Ogni documento è composto da molte pagine, minimo una decina, ma talvolta molte di più, e ogni azienda ne deve gestire centinaia e a volte migliaia (dipende dal tipo e dalla dimensione dell’azienda).

Digitalizzazione e sostenibilità con Share di Every SWS

Digital Transformation: un ponte verso il futuro

Le SDS servono sia per valutare il Rischio Chimico, sia per determinare gli Indici di Sostenibilità, sia per controllare la conformità con le norme vigenti in materia di Salute, Sicurezza e Ambiente, sia per confermare ai clienti la conformità con i loro Capitolati in materia di sostanze chimiche proscritte.

Per Every Software Solutions la digitalizzazione dei dati è la leva per vincere le sfide di Sostenibilità, Salute, Sicurezza e Ambiente

Every Software Solutions, specializzata in servizi Cloud riguardanti la gestione di processi basati sulla digitalizzazione dei documenti aziendali, per creare efficienza in questo contesto propone Share-SDS Drive, una Soluzione che parte da un presupposto: trasformare le informazioni contenute nelle SDS in DATI DIGITALI, elaborabili mediante strumenti informatici. Rendendole così archiviabili, ricercabili e confrontabili con automatismi altrimenti impossibili.

Per rendere efficiente questa Soluzione, Every Software Solutions ha risolto una delle principali barriere che chiunque abbia approcciato questo processo manualmente ha dovuto affrontare: il tempo occorrente per digitalizzare queste informazioni.

La tempestività del processo è ottenuta grazie ad un servizio assistito da una tecnologia – unica nel suo genere – di estrazione dei dati dalle SDS. Queste attività sono a cura di ChemParser, società della quale Every Software Solutions è co-founder. Questo servizio permette di ridurre drasticamente il tempo di digitalizzazione delle informazioni, nonché i costi e gli inevitabili errori che si commettono quando questa attività viene svolta manualmente, rendendo così ottenibili un numero di informazioni e di analisi dei dati altrimenti impossibili.

Share-SDS Drive viene utilizzato da Aziende di ogni settore (ad esempio: Industriali, Chimiche, Farmaceutiche, Fashion) e di ogni dimensione. 

Il nostro team è a tua disposizione per aiutarti nel tuo percorso verso la Trasformazione Digitale