Prodotti chimici pericolosi: SDS-FullService aiuta a tenerli sotto controllo
Every SWS vince il premio “Sostenibilità” ai Digital360 Awards 2024 con il progetto “Efficienza Digitale nel controllo dei prodotti chimici pericolosi” che riporta l’esperienza del cliente E.Miroglio
Prodotti chimici pericolosi: il controllo migliora se automatizzato e digitalizzato – dall’articolo di Zerounoweb
Every Software Solutions innova la gestione di sostanze “scomode”, riuscendo ad aggiungere valore grazie all’innovazione coraggiosa che regala tracciabilità e replicabilità
La gestione di sostanze chimiche potenzialmente pericolose è una priorità in tutte le aziende che ne hanno nei propri processi. A volte non ne possono fare a meno e devono trovare soluzioni agili per far sì che tale caratteristica non si trasformi in un freno. La tecnologia può aiutare, e a dimostrarlo è l’esperienza di E.Miroglio. Questa azienda della filiera tessile del Fashion ha infatti scelto di puntare sull’automazione e sull’innovazione per ottimizzare le performance dei processi di controllo delle forniture e di utilizzo dei prodotti chimici.
Lo ha fatto scegliendo come partner Every Software Solutions srl e il suo SDS-FullService, un servizio di estrazione automatica dei dati dalle SDS e le Liste di sostanze da monitorare innovativo ed efficace. Tanto da essere tra i progetti selezionati per vincere i Digital360 Awards 2024 nella categoria Soluzioni B2B e di e-Supply Chain.
Integrare innovazione in innovazione
Nel più ampio contesto di trasformazione digitale, E.Miroglio ha introdotto metodologie operative e gestionali nuove e concrete, andando a intervenire su uno degli anelli deboli della propria catena di produzione. La gestione manuale delle SDS e delle sostanze vietate o soggette a restrizioni era infatti estremamente onerosa, sia in termini di tempo che di risorse, oltre a esporla a errori e potenziali rischi.
Automatizzando il processo e digitalizzando le informazioni necessarie, una soluzione come SDS-FullService consente di massimizzare l’efficienza operativa e l’affidabilità dei dati, permettendo a E.Miroglio un controllo efficace e completo sulle sostanze chimiche, riducendone perfino l’utilizzo, in alcuni casi, o sostituendoli con alternative più sicure e conformi.
Una soluzione tecnologica con alto impatto sul business
Dal punto di vista più prettamente tecnologico. SDS-FullService si fonda su una soluzione SaaS erogata in Public Cloud. Implementa i processi applicativi configurando contenuti, azioni e autorizzazioni, senza mai obbligare a ricorrere a personalizzazioni vincolanti.
È una soluzione integrabile con molte altre applicazioni aziendali e assicura una operatività 24×7, mai a scapito della sicurezza, costantemente aggiornata e integrata dal design.
Le maggiori innovazioni sono due, concatenate l’una all’altra. La prima è rappresentata dallo strumento detto ChemParser per l’estrazione e la digitalizzazione automatica dei dati delle SDS, che permette di trasformare le informazioni statiche presenti nei classici PDF in dati strutturati e normalizzati. E poi c’è Watchlist Monitor, un sistema che confronta il database chimico del cliente con le liste di sostanze chimiche pericolose pubbliche, private e di settore.
Scalabilità e replicabilità: possibili evoluzioni
Grazie a questi due elementi, in E.Miroglio si è riusciti a trasformare circa 300 SDS in un database di oltre 1.000 tra sostanze e miscele e ora si monitorano costantemente la conformità con oltre 6.000 sostanze pericolose.
L’output più prezioso sono i report periodici, associati alla possibilità di avere accesso diretto a una documentazione estesa su oltre 30.000 sostanze. Questi numeri significano semplificazione, efficienza, compliance normativa e adesione agli elevati standard richiesti dai clienti e alle Certificazioni acquisite. E anche risparmio di tempo e di risorse umane, perché il processo di gestione è visibilmente migliorato, diventando un esempio per il settore.
Le sue peculiarità più evidenti e “invidiate” sono la capacità di trasformare i dati presi dai PDF delle SDS in dataset digitali strutturati e indicizzati, adatti a ricerche, raffronti, report e a integrazioni con altre applicazioni aziendali. Ciò comporta una più agile tracciabilità e anche una replicabilità inedita. La struttura e il design della soluzione la rendono anche configurabile e integrabile con Liste di restrizione sostanze di altri settori, permettendo di spaziare ed estenderla in ogni contesto industriale, italiano o estero, che faccia uso di prodotti chimici.